IMG 20240808 WA0020 1
IMG 20240808 WA0020 1

Nel settore delle energie rinnovabili, l’efficienza è una parola d’ordine. Uno degli aspetti più spesso trascurati, ma cruciale per mantenere alta l’efficienza di un impianto fotovoltaico, è la pulizia dei moduli. Questo articolo esplora l’importanza della pulizia regolare dei pannelli solari, mostrando come un nostro cliente ha notevolmente incrementato la produzione del suo impianto fotovoltaico dopo un’accurata pulizia.

Perché la pulizia dei moduli è fondamentale

La resa energetica di un impianto fotovoltaico può essere significativamente compromessa dalla presenza di sporco, polvere, escrementi di uccelli e altri detriti sui pannelli. Questi ostacoli riducono la quantità di luce solare che raggiunge le celle fotovoltaiche, diminuendo così la produzione di energia. Diversi studi hanno dimostrato che i pannelli sporchi possono perdere fino al 20% della loro efficienza.

Benefici della pulizia regolare dei moduli

La pulizia regolare dei moduli fotovoltaici offre numerosi vantaggi:

  • Aumento dell’efficienza energetica: La rimozione di polvere e detriti permette ai pannelli di catturare più luce solare, aumentando la produzione di energia.
  • Riduzione dei costi a lungo termine: Un impianto più efficiente produce più energia, riducendo così la necessità di acquistare elettricità dalla rete e diminuendo le bollette.
2
1

Il caso del nostro cliente: Un esempio pratico

Un nostro cliente, proprietario di un impianto fotovoltaico da 6,0 kWp installato su una falda esposta a est / sud-est, ha recentemente sperimentato i benefici della pulizia dei moduli. Prima della pulizia, il 14 luglio, i pannelli erano molto sporchi. Il cliente ha lavato personalmente i propri moduli seguendo i nostri consigli, il 15 luglio. Controllando lo storico del meteo, si osserva che i giorni considerati sono tutti stati caratterizzati da bel tempo e da cielo terso per tutta la giornata.

L’intervento di pulizia

Per la pulizia dei moduli fotovoltaici, è stata utilizzata solo acqua senza calcare e una spazzola, evitando l’uso di detergenti chimici che potrebbero danneggiare le superfici dei pannelli. Questo metodo è efficace nella rimozione di polvere, escrementi di uccelli e altre particelle che si accumulano nel tempo, riducendo l’efficienza del sistema.

Risultati ottenuti dopo la pulizia

I risultati dell’intervento di pulizia sono stati immediatamente visibili dall’applicativo di monitoraggio online dell’impianto. Prima della pulizia, il 14 luglio 2024, l’impianto ha prodotto 18,75 kWh con un picco di potenza massima di 2,90 kW. Il giorno dopo la pulizia, il 16 luglio 2024, la produzione giornaliera è quasi raddoppiata, raggiungendo i 38,54 kWh con un picco di potenza massima di 4,63 kW. Questi dati dimostrano chiaramente l’impatto positivo della pulizia regolare sui moduli fotovoltaici.

potenza post lavaggio
energia post lavaggio

Testimonianza del cliente

Il cliente ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti: “Dopo la pulizia dei miei pannelli, ho notato un immediato aumento della produzione di energia. Ora posso sfruttare al massimo il mio impianto fotovoltaico e risparmiare ulteriormente sui costi energetici.”

Come e quando effettuare la pulizia dei moduli fotovoltaici

La pulizia dei moduli fotovoltaici dovrebbe essere effettuata con una certa regolarità per garantire un’efficienza ottimale. In generale, noi consigliamo di pulire i pannelli almeno una volta ogni due anni, preferibilmente durante la primavera. Tuttavia, la frequenza della pulizia può variare a seconda delle condizioni ambientali locali e del livello di sporco accumulato sui pannelli. Ad esempio, in aree particolarmente polverose o vicino a strade trafficate, potrebbe essere necessario pulire i pannelli più frequentemente.

Tecniche di pulizia dei moduli fotovoltaici

Esistono diverse tecniche per la pulizia dei moduli fotovoltaici. Possiamo fare distinzione tra metodi professionali e fai-da-te.

Metodi professionali

  • Sicurezza: I professionisti sono addestrati a lavorare in condizioni di sicurezza, riducendo il rischio di incidenti durante la pulizia.
  • Attrezzatura adeguata: Utilizzando l’attrezzatura adeguata, i professionisti possono ridurre lo spreco di acqua e garantire una pulizia efficace.

Metodi fai-da-te

  • Vantaggi: Il principale vantaggio del fai-da-te è l’assenza di costi per la pulizia.
  • Svantaggi: Necessità di acqua senza calcare filtrata, difficile da reperire; pericolo del lavoro in quota; non utilizzo di spazzole ad azione meccanica.

Sostenibilità e impatto ambientale della pulizia

La pulizia dei moduli fotovoltaici può essere effettuata in modo sostenibile utilizzando solo acqua addolcita (senza calcare). Questo approccio riduce l’impatto ambientale della pulizia, evitando l’uso di detergenti chimici e preservando l’efficienza del sistema a lungo termine. Un impianto fotovoltaico pulito e ben mantenuto produce più energia, contribuendo a ridurre l’impronta ecologica complessiva.

Consigli per mantenere i moduli sempre puliti

Per mantenere i moduli fotovoltaici sempre puliti e in perfette condizioni, può essere utile adottare alcune semplici misure preventive:

  • Installare una griglia dissuasiva per impedire ai piccioni di stanziarsi presso l’impianto e sporcare i pannelli. Guarda il nostro video su Instagram
  • Effettuare un monitoraggio regolare dell’impianto per individuare eventuali accumuli di sporco.
  • Pulire i pannelli almeno una volta ogni due anni, o più frequentemente in caso di condizioni ambientali particolarmente sfavorevoli.

Conclusione

La pulizia dei moduli fotovoltaici è un aspetto essenziale per mantenere l’efficienza e la produttività del proprio impianto solare. Come dimostrato dal caso del nostro cliente, una pulizia regolare può portare a un significativo aumento della produzione energetica, riducendo i costi e contribuendo a una maggiore sostenibilità ambientale. Non sottovalutare l’importanza della manutenzione dei tuoi pannelli fotovoltaici: contatta la nostra azienda per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a mantenere il tuo impianto sempre al massimo delle sue prestazioni.

Case history